sabato 28 aprile 2018

Focus di attualità – Il DEF e le incerte prospettive di Governo

Sono trascorsi circa due mesi dalle elezioni politiche e fin da subito è stato chiaro che non sarebbe stato affatto facile formare la maggioranza necessaria per realizzare un Governo.
Il Movimento Cinque Stelle appare come l'ago della bilancia: lo si può considerare come un raggruppamento di incompetenti, inaffidabili, complottisti, retti da un'associazione privata con cui i suoi membri, a quanto pare, hanno stipulato una specie di contratto, in barba all'articolo 67 della Costituzione che vieta il vincolo di mandato; si può dire ciò che si vuole, ma rimane il fatto che grazie al 33 per cento di voti risulta essere il movimento, che al di fuori di ogni coalizione, detiene il maggior numero di preferenze, per cui è con i Pentastellati che bisogna fare i conti.
Dunque, da settimane proseguono le consultazioni, prima con il Presidente della Repubblica, poi con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che dall'alto della sua amicizia con Berlusconi, ha cercato in modo imparziale (è un ossimoro, ne sono consapevole) di favorire il confronto tra Centrodestra e Movimento Cinque Stelle. Confronto, allo stato attuale, fallito per evidenti incompatibilità tra Di Maio e Berlusconi (eppure la Casellati è stata eletta anche con i voti dei grillini, ma sono dettagli a quanto pare), sebbene Salvini non demorda e continui a reclamare il rispetto della volontà degli elettori (mentre Silvio pochi giorni prima aveva affermato che gli Italiani hanno votato molto male).
Le consultazioni sono, poi, proseguite, con il Presidente della Camera, Roberto Fico, che con le sue passeggiate oceaniche in nome della sobrietà, ha cercato di favorire il colloquio tra Pentastellati e PD. Tali forze politiche realizzeranno davvero un Governo, pur con i loro burrascosi trascorsi, tra insulti e ingiurie? Lo scopriremo tra pochi giorni.
Da un lato l'idea che Salvini stia in panchina mi solletica: non mi entusiasma affatto la prospettiva di un Governo composto da forze politiche intrise di razzismo, omofobia e oscurantismo. Eppure sono consapevole che un'alleanza del Centrosinistra con i Pentastellati, pur con i necessari paletti, potrebbe rilevarsi decisamente controproducente sotto il profilo elettorale.


Nel frattempo il Governo uscente retto da Gentiloni, con compiti di ordinaria amministrazione, ha approvato il DEF. Ricordo brevemente di cosa si tratta. Il DEF, ovvero il Documento di Economia e Finanza, è disciplinato dalla legge di contabilità pubblica (legge n. 196 del 2009), è redatto dal Governo per la successiva approvazione del Parlamento ed è diviso in tre sezioni:
  • A) Il programma di stabilità che deve contenere, tra l’altro: gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo; l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso, con gli eventuali scostamenti rispetto al precedente programma; l'indicazione dell'evoluzione economico-finanziaria internazionale, per l'anno in corso e per il periodo di riferimento e ulteriori elementi relativi agli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico.
  • B) L'analisi e le tendenze di finanza pubblica, ovvero l'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno precedente, accompagnata dalle previsioni tendenziali a legislazione vigente, almeno per il triennio successivo e da un'indicazione delle previsioni a politiche invariate per i principali aggregati del conto economico delle amministrazioni pubbliche riferite almeno al triennio successivo.
  • C) Il Programma nazionale di riforma con lo stato di avanzamento delle riforme avviate, gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività; le priorità del Paese e le principali riforme da attuare.
Il Governo, proprio perché titolare soltanto di poteri di ordinaria amministrazione, si è dovuto necessariamente limitare a emanare un DEF a politiche invariate, privo della parte programmatica delle riforme. In merito a questo aspetto, occorre ricordare che le forze politiche che, il 4 marzo scorso, avevano ottenuto i migliori risultati elettorali, avevano inizialmente rivendicato il compito di compilare il DEF inserendo obiettivi e riforme in coerenza con il proprio programma elettorale. Successivamente non hanno mostrato alcun interesse per tale adempimento, forse nella consapevolezza che difficilmente avrebbe potuto formarsi un Governo in grado di realizzare realmente quanto da loro promesso nel corso della campagna elettorale. A quanto pare, certe sicurezze circa la possibilità di governare sembrano emergere solo nei proclami.
Per ciò che riguarda i risultati, si può notare come il DEF evidenzi, in base alle prime stime ISTAT, una crescita del PIL nel 2017 dell’1,5 per cento in termini reali, in accelerazione rispetto agli incrementi di circa l’uno per cento dei due anni precedenti. Vi è una tendenza positiva anche per la finanza pubblica, con l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche che è sceso al 2,3 per cento del PIL nel 2017, dal 2,5 per cento del 2016, e all’1,9 per cento escludendo gli interventi straordinari per il risanamento del sistema bancario. Il rapporto fra stock di debito e PIL nel 2017 è diminuito al 131,8 per cento, dal 132,0 per cento del 2016.
Sono positive anche le prospettive economiche e di finanza pubblica per l’anno in corso e per i prossimi tre anni. La previsione di crescita del PIL reale nel 2018 è confermata all’1,5 per cento, grazie anche a un quadro internazionale più favorevole e a un livello dei rendimenti (correnti e attesi) sui titoli di Stato lievemente più basso. La crescita del PIL reale nel 2019 viene invece leggermente ridotta all’1,4 per cento, mentre quella per il 2020 rimane invariata all’1,3 per cento.
Le previsioni tengono conto del fatto che la legislazione vigente prevede un marcato miglioramento del saldo di bilancio, sia in termini nominali, sia strutturali, miglioramento assicurato da un aumento delle aliquote IVA a gennaio 2019 e a gennaio 2020, quest’ultimo accompagnato da un rialzo delle accise sui carburanti. Nel DEF si afferma che “laddove gli aumenti delle imposte indirette previsti per i prossimi anni fossero sostituiti da misure alternative di finanza pubblica a parità di indebitamento netto, l’andamento previsto del PIL reale potrebbe marginalmente differire da quello dello scenario tendenziale qui presentato, in funzione di una diversa composizione della manovra di finanza pubblica”.


Si ricorda, per inciso, che, come evidenziato da un recente articolo del Sole 24 ore (Gianni Trovati 24 marzo 2018) il nuovo Governo dovrà varare necessariamente una manovra da 30 miliardi circa: “12,4 miliardi servono per lo stop agli aumenti Iva dal 1° gennaio, priorità condivisa da tutte le forze politiche; su altri 12 poggia il rispetto degli obiettivi di riduzione del deficit scritti nei documenti di finanza pubblica, e “vigilati” da un’Europa dove trovare nuovi spazi di flessibilità sarà molto più difficile rispetto al passato recente; e c’è in lista anche il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, con un costo netto per lo Stato da almeno due miliardi”.
Infine, per ciò che riguarda le previsioni tendenziali di finanza pubblica, si conferma la stima di indebitamento netto della PA per il 2018 dell’1,6 per cento del PIL, che scenderebbe allo 0,8 per cento del PIL nel 2019 e a zero nel 2020, trasformandosi quindi in un surplus dello 0,2 per cento del PIL nel 2021.
Dunque, si prevede un percorso virtuoso di riduzione dell'indebitamento netto, ovvero la differenza tra le entrate finali, al netto della riscossione dei crediti, e le spese finali, al netto delle acquisizioni di attività finanziarie. In altri termini, le spese tenderanno a essere pari alle entrate in modo da evitare un incremento dello stock di debito, avviando quindi un processo di riduzione del medesimo con conseguenti minori spese per il pagamento degli interessi.
Ben diversa sarebbe la prospettiva con un DEF che inglobi tutti gli obiettivi auspicati da Pentastellati e leghisti, un DEF che, alla luce della scarsità di coperture finanziarie, difficilmente potrebbe passare il vaglio dell’Unione Europea (con la quale, qualunque cosa si dica, in qualche modo dobbiamo continuare ad avere rapporti) e che innescherebbe un processo di aumento del debito i cui oneri si rifletteranno necessariamente sulle generazioni future. Vedremo, dunque, quali saranno le prospettive di Governo nei prossimi giorni.


mercoledì 28 febbraio 2018

Focus di attualità – Costituzione, promesse elettorali, tasse e cultura

Che questa campagna elettorale si sia rivelata assai imbarazzante è ormai opinione diffusa. Condotta in un clima di generale esaltazione, ha visto i suoi candidati lasciarsi andare a promesse poco concrete, se non del tutto irrealizzabili, a dichiarazioni quantomeno fuori luogo, a infinite strumentalizzazioni. Sicuramente pure in passato, nella recente storia repubblicana, abbiamo assistito a tornate elettorali caratterizzate dal “mercato delle vacche”, ma in questi giorni la tensione degli elettori, ormai stanchi, è stata palpabile.
Abbiamo assistito, tra l’altro, al comizio di un aspirante Presidente del Consiglio dei Ministri che ha giurato come premier, oltre che sulla Costituzione, anche sul Vangelo con tanto di rosario in mano (testi di cui probabilmente ignora la maggior parte dei contenuti), dimenticandosi che, se anche un giorno il Presidente della Repubblica dovesse malauguratamente affidargli tale incarico (perché secondo la nostra Costituzione la procedura è questa), si troverebbe a governare all’interno di uno Stato laico, che, pur riconoscendo la libertà di qualunque confessione religiosa, deve assicurare i diritti civili di tutti e mantenere la propria indipendenza rispetto alla Chiesa.
Per non parlare, poi, di un altro aspirante alla carica di Primo Ministro, che ha deciso di portarsi avanti stilando la propria lista dei Ministri e cercando di consegnarla a Mattarella.

Come sopravvivere al 4 marzo? In queste ultime ore ho cercato di chiarirmi le idee sulle modalità di voto dando un’occhiata agli elementi fondamentali della legge elettorale che dovrebbero potersi così riassumere:
  • si prevede un sistema misto: l’assegnazione di 232 seggi alla Camera e di 116 seggi al Senato è effettuata in collegi uninominali, in cui viene eletto il candidato più votato. I rimanenti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale (386 e 193, rispettivamente per la Camera e per il Senato) sono assegnati con metodo proporzionale in collegi plurinominali in cui sono proclamati eletti i candidati della lista del collegio plurinominale secondo l’ordine di presentazione, nel limite dei seggi cui la lista ha diritto;
  • si può votare con diverse modalità: qualora si decida di apporre un solo segno, si può votare il candidato del collegio uninominale (il cui voto viene automaticamente esteso alla lista o in proporzione alle liste della coalizione) oppure il partito e la lista dei candidati nel collegio plurinominale; si possono, in alternativa, apporre due segni, votando il candidato del collegio uninominale e scegliendo una delle liste che lo appoggiano;
  • non è previsto il voto disgiunto, per cui non è possibile votare contemporaneamente il candidato al collegio uninominale di una determinata coalizione e un partito che si collochi al di fuori di quella coalizione.


Una volta chiarite le modalità di voto, vi sono alcune questioni che mi piacerebbe approfondire tra le varie promesse elettorali. In particolare, ha attirato la mia attenzione la proposta di riforma fiscale avanzata dalla coalizione di centrodestra, incentrata sulla cosiddetta “flat tax”. In assenza di una proposta normativa definita nel dettaglio, ci si può basare soltanto sulle indiscrezioni emerse dalle promesse elettorali, ovvero un sistema di tassazione del reddito delle persone fisiche basato su di un’unica aliquota al 23 per cento, con una “no tax area”, ovvero l’esenzione totale per la fascia di reddito più bassa. 
Di fronte a una proposta del genere occorre chiedersi, anzitutto, se vi sia compatibilità con il dettato di cui all’articolo 53 della Costituzione che recita così: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Un veloce esame della giurisprudenza costituzionale, con contestuale ripasso degli studi di scienza delle finanze (grazie anche a interessanti articoli rinvenuti sul web) mi ha consentito di arrivare a determinate conclusioni.
In particolare, la Costituzione prevede che si debba garantire la progressività del sistema tributario nel suo complesso, al fine di assicurare il riequilibrio sociale e il rispetto del principio di uguaglianza di cui all’articolo 3. Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte costituzionale in numerose pronunce (si veda la n. 128 del 1966), “la norma costituzionale non vieta che i singoli tributi siano ispirati a criteri diversi da quello della progressività, ma si limita a dichiarare che il sistema tributario deve avere nel suo complesso un carattere progressivo. Ed invero - nella molteplicità e varietà di imposte, attraverso le quali viene ripartito fra i cittadini il carico tributario - non tutti i tributi si prestano, dal punto di vista tecnico, all'adattamento al principio della progressività, che - inteso nel senso dell'aumento di aliquota col crescere del reddito - presuppone un rapporto diretto fra imposizione e reddito individuale di ogni contribuente”.
Secondo le indicazioni del Giudice costituzionale, i tributi che consentono di realizzare tale progressività sono, quindi, le imposte dirette, che colpiscono le manifestazioni della capacità contributiva come il reddito o il patrimonio. Con imposte indirette come l’IVA, che colpiscono, invece, manifestazioni indirette di ricchezza come il consumo, si può soltanto procedere con l’applicazione di aliquote ridotte che tutelino l’uso di beni di prima necessità.
La progressività, a sua volta, applicata all’imposta sul reddito, può essere ottenuta in due differenti modi:
  • Con aliquote crescenti all’aumentare del reddito (suddiviso in classi o scaglioni);
  • Con aliquote costanti e l’applicazione di deduzioni e detrazioni progressive.
Attualmente, l’IRPEF prevede la suddivisione dell’imponibile in cinque scaglioni di reddito cui si applicano aliquote che vanno da un minimo del 23 per cento a un massimo del 43 per cento, l’esenzione sotto una certa soglia di reddito e l’applicazione di detrazioni e deduzioni essenzialmente di carattere proporzionale. Qualora si volesse passare a un sistema di tipo “flat tax” con aliquota unica, il rispetto del principio costituzionale di progressività potrebbe, quindi, essere garantito soltanto dall’applicazione di detrazioni e deduzioni di carattere progressivo. 
Il sistema ventilato dalla coalizione di centrodestra, prevedendo l’applicazione di un’aliquota del 23 per cento (che corrisponde all’aliquota minima attualmente vigente e che per Salvini dovrebbe, addirittura, scendere al 15 per cento) con l’introduzione di detrazioni e deduzioni soltanto per i più poveri, non mi pare molto coerente con il principio di progressività, oltre a essere insostenibile sotto il profilo finanziario. È, infatti, abbastanza evidente che l’impatto sul bilancio statale sarebbe notevole, con un forte abbattimento delle entrate tributarie e un incremento del deficit e del debito pubblico. 
Secondo i fautori di tale riforma, l’obiettivo sarebbe quello di favorire la classe media garantendo il recupero dell’evasione. Tuttavia, come ci ricordano gli esperti di economia, tale recupero non può essere ottenuto semplicemente riducendo le aliquote di un’imposta sul reddito, trattandosi di un tributo che la maggior parte dei dipendenti non ha alcuna possibilità di evadere, mentre coloro che riescono in tale intento truffaldino non sono certamente indotti al pagamento da un’aliquota più bassa. Un sistema che preveda un’aliquota unica più alta (magari con una maggiorazione che colpisca i redditi particolarmente elevati), ma che introduca un adeguato e progressivo sistema di detrazioni e deduzioni, tale da indurre il contribuente a pretendere l’emissione di ricevute e scontrini, avrebbe un impatto migliore sui conti pubblici, soprattutto grazie al recupero del gettito dell’imposta sul valore aggiunto, che, ricordiamo, è l’imposta maggiormente soggetta a evasione. 


Infine, un'ultima questione in materia di cultura. Tra le varie strumentalizzazioni che hanno caratterizzato questo periodo elettorale non si può dimenticare la polemica sollevata da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, nei confronti del Direttore del Museo Egizio, Christian Greco, reo di aver adottato una campagna promozionale in favore di coloro che parlano lingua araba, consentendo alle coppie di entrare pagando un solo biglietto e di utilizzare altri servizi del museo, come le audioguide in lingua araba. Secondo la Meloni, si tratterebbe di una campagna razzista e discriminatoria verso gli italiani. Un esponente del suo partito avrebbe, poi, ventilato l'ipotesi di cambiare i direttori dei musei, una volta al Governo.
In proposito, bisogna ricordare, anzitutto, quanto stabiliscono gli articoli 9 e 33 della Costituzione ovvero: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”; “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento". La Costituzione, quindi, tutela la cultura quale bene fondamentale, ne proclama l'assoluta libertà nelle sue varie espressioni, garantendo l'autonomia delle strutture che si dedicano alla sua promozione. L'intervento pubblico non può, quindi, intaccare la libertà di chi fa cultura o ricerca, per cui un'attività promozionale della Repubblica deve sempre ricercare un equilibrio costituzionalmente compatibile con tale libertà.
Ciò premesso, se una struttura museale decide di adottare iniziative promozionali in favore di certi segmenti della società, volte a favorire il loro avvicinamento al mondo culturale, come nel caso del Museo Egizio, non si può certo parlare di forme di discriminazione, trattandosi, piuttosto, di attività rientranti negli ambiti di libertà di promozione della cultura di cui alle disposizioni sopra enunciate. D'altronde, qualora un museo comunale dovesse decidere di far pagare un biglietto ridotto ai residenti, nessuno si sognerebbe di ritenere tale iniziativa discriminatoria nei confronti dei non residenti o dei turisti. L'obiettivo evidente sarebbe, infatti, quello di avvicinare alle bellezze artistiche e culturali di un determinato posto coloro che vi risiedono stabilmente e che, probabilmente, tendono a darle per scontate. Vietare una campagna promozionale, come quella adottata dal Museo Egizio, inficerebbe, in contrasto con il principio di libertà culturale, la possibilità di adottare qualsiasi altra iniziativa (ad esempio, ingresso dimezzato per le coppie il giorno di San Valentino, sconto per le donne per la festa dell'8 marzo, sconti per gli studenti) che non sia giustificata dalle esigenze di riequilibrio sociale di cui all'articolo 3 della Costituzione.
Le minacce di sostituzione del Direttore del Museo Egizio (poi smentite) ovviamente sono cadute nel vuoto, considerato che il Direttore è stato nominato tramite un bando e non è certo scelto dal Governo. Eppure non si può non sottolineare la tristezza di tale inutile ripicca: per rivalsa politica si stenta a riconoscere i grandi meriti di un professionista molto preparato, tra i pochi in Italia, che ha consentito al proprio Museo di realizzare invidiabili traguardi, e si arriva addirittura a minacciare di sostituirlo. Davvero noi italiani meritiamo di essere governati da gente di siffatta specie?



venerdì 2 febbraio 2018

La fine di un lungo intenso gennaio

Gennaio sembrava non finire mai, l'ho sentito dire spesso in giro, e non solo quest'anno, da chi ha tirato poi un sospiro di sollievo una volta strappato il foglio dal calendario per scoprire le ventotto (o ventinove) caselle del mese successivo. Forse a causa dell'influenza che non demorde o per il trauma causato dall'interruzione delle vacanze natalizie, non potrei dirlo con certezza.
In effetti, anche io ho avuto tale impressione, pur se con qualche differente connotazione: in questo mese che inaugura il nuovo anno il tempo sembra davvero dilatarsi, espandersi, procedere con una cautela guardinga, quasi con paura che sopraggiunga quel febbraio talmente breve da far volare il tempo lungo tutti gli altri mesi dell'anno. È questo, almeno, il modo in cui gennaio mi appare.
In una simpatica vignetta del compianto fumettista Charles M. Schulz, il cane Snoopy sembra quantomeno "sconvolto" dalla notizia che febbraio è ormai giunto. Un sentimento che condivido con il piccolo brachetto.


Tale sensazione di tempo dilatato e rallentato non è stata, dunque, per me così spiacevole. Anzi, favorevoli sentimenti mi hanno accompagnato, soprattutto in questo principio di 2018. Lo ricordo bene, avevo iniziato il nuovo anno con un particolare entusiasmo, pervaso dal desiderio, o forse dall'illusione, di intravedere continuamente buoni auspici che avrebbero potuto illuminarmi e indirizzarmi meglio lungo un percorso di dodici mesi da costruire ogni giorno. L'entusiasmo tipico di una fase iniziale tende, però, ad affievolirsi col trascorrere dei giorni, dei mesi, quasi sfuggendo di mano, nel momento in cui ci si lascia avvolgere dal grigiore quotidiano. È faccenda questa purtroppo nota a noi essere umani spesso fragili e volubili. Da qui quella paura di cui sopra, che febbraio sopraggiunga, quel timore che mi ha spinto quasi ad aggrapparmi al 31 gennaio per non farlo fuggire via con tutte le sue illusioni. Un 31 gennaio che ovviamente non poteva che passare e andare oltre.
Parlo del mese di gennaio e di quella sensazione di tempo dilatato e mi viene in mente una strana associazione di idee; rivolgo il mio pensiero a quella che non può che essere considerata la principale fase iniziale nella vita di una persona, la giovinezza adolescenziale, un'età assai cruciale per il suo coacervo di aspettative, illusioni, speranze, timori.
Ricordo quegli anni come un tempo che trascorreva lentamente, sospeso tra la voglia di godere ancora di quella spensieratezza, il desiderio di andare avanti, crescere, diventare indipendenti e affrontare nuove esperienze, misto alla paura di imbattersi in profonde delusioni, con il disperato tentativo di aggrapparsi ancora a qualcosa che sta fuggendo via.
Può sembrar strano pensare a gennaio come a una "fase adolescenziale" del nuovo anno, eppure credo che l'associazione non suoni tanto male. Le sensazioni, seppure nelle dovute proporzioni, mi appaiono simili. Vi è certamente una costante, la cui enunciazione può apparire banale, ovvero che, per quanto dilatato, il tempo non può fare a meno di scorrere senza tregua. Ma vi è anche la piccola soddisfazione di pensare che gennaio, con il suo piccolo pacchetto di illusioni e buoni auspici, in fondo, al contrario dell'adolescenza, si ripresenta puntualmente ogni anno.



venerdì 26 gennaio 2018

Focus di attualità – La razza e i suoi significati

Il 27 gennaio è il giorno in cui nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Il giorno in cui venne svelato al mondo, tramite le testimonianze dei sopravvissuti, un orrore che mai si sarebbe potuto compiutamente immaginare, pur nel disastro di due guerre consecutive. E tale data rimane, quale Giornata della Memoria, a ricordare perpetuamente fino a che punto la malvagia e folle mente umana possa spingersi nell'annientare i propri simili.
Questo è un periodo in cui l'intolleranza fascista sempre più insistentemente sembra voler tornare a farsi sentire. E persino colui che vorrebbe candidarsi alla guida di una Repubblica antifascista e dovrebbe giurare di osservarne lealmente la Costituzione, si permette di dire che "il fascismo ha fatto cose buone". "Cose buone", un termine che in tanti continuano a ripetere, un'espressione che ha il sapore di una terribile mistificazione, un intollerabile mezzo per giustificare le azioni di un dittatore assetato di potere che ha contribuito all'eccidio di milioni di persone.


Tale recente triste realtà è stata fortunatamente illuminata da una saggia decisione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che da poco ha nominato senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto e attivamente impegnata nel diffondere la testimonianza di quegli orrori.
Un'attività sicuramente ancora importante, considerato quanto si fatica a superare una certa mentalità pregna di intolleranza. Infatti, in questo periodo un episodio in particolare ha riportato alla luce talune riflessioni sul significato di "razza": il candidato alla Presidenza della Regione Lombardia, in merito alla questione della regolazione dei flussi immigratori, ha parlato di rischio di sopravvivenza della "razza bianca", utilizzando un termine che molti credevano superato. Lo stesso candidato ha affermato che in fondo anche nella Costituzione, all'articolo 3, si parla di "razza" e che quel termine in un certo senso lo ha aiutato nei sondaggi elettorali. L'ottusità di certe persone può apparire sconvolgente, ma sappiamo che si tratta di un male comune che arriva da lontano.
L'idea che la specie umana potesse essere divisa in razze, intese come raggruppamenti caratterizzati da tratti fisici comuni e comportamenti ben definiti, nacque nel periodo postcoloniale per ragioni prettamente politiche. Vi era alla base di tale concezione l'ipotesi secondo cui le evidenti differenze fisiche tra i gruppi umani che popolavano le varie aree del pianeta, che erano frutto di adattamenti all'ambiente, implicassero anche profonde differenze psicologiche e comportamentali. Seguendo tale ipotesi si riteneva possibile operare distinzioni e classificazioni delle diverse popolazioni mondiali.
In quel periodo l'Occidente aveva iniziato a invadere ogni angolo del mondo seguendo la propria sete di dominio. Mentre gli antropologi cercavano di formulare una catalogazione delle presunte razze senza rinvenire alcuna evidenza scientifica, l'idea di "razza" fu sufficiente a dare avvio alla deportazione delle popolazioni africane negli Stati Uniti per ridurle in schiavitù, in conseguenza della loro presunta appartenenza a una razza ritenuta intellettualmente inferiore. Tali stereotipi continuarono a rafforzarsi fino a condurre alle leggi che vietavano i matrimoni misti. E l'atteggiamento di Hitler verso gli ebrei non fu certo dettato da criteri diversi.


Successivi studi dimostrarono come l'antropometria (la catalogazione delle misure e delle proporzioni del corpo al fine di definire le razze mediante un insieme preciso di numeri e statistiche) fosse totalmente priva di fondamento. In particolare, gli studiosi scoprirono che tra una generazione e l'altra vi erano numerose differenze, per cui i parametri, sulla cui base si pretendeva di catalogare le razze, si modificavano di valore con il trascorrere delle generazioni. Gli studi sul DNA hanno mostrato come le differenze tra essere umani in termini genetici siano assai minime e che ciascun gruppo in cui si pretendeva di suddividere la popolazione mondiale manteneva in sé la gran parte della variabilità genetica.
La suddivisione in razze è dunque priva di ogni fondamento scientifico e le differenze genetiche non hanno alcun collegamento con l'aspetto fisico che dipende soltanto da adattamenti alle condizioni ambientali.
A proposito della Costituzione, anche l'Istituto Italiano di Antropologia, tempo fa, ha sottolineato il fatto che l'articolo 3 della Carta fa riferimento al termine "razza", ritenendo debba essere modificato in quanto scientificamente improprio, per essere sostituito con altre espressioni (aspetto fisico, colore della pelle, tradizioni culturali).
Ma è davvero necessario adottare altre espressioni in Costituzione? Io credo di no e ritengo che non ci si debba nemmeno sforzare nell'interpretare quel termine attribuendo ad esso un significato diverso da quello che l'ottusità umana ha elaborato nel corso dei secoli. La parola "razza" è stata scritta in quella precisa accezione di cui parlavo sopra e non perché i Padri Costituenti fossero realmente convinti che la medesima avesse un qualche fondamento. Il termine è lì per ricordare l'orrore di chi, nella convinzione che una razza, quella ariana in particolare, fosse superiore alle altre, ha ritenuto di poter decidere della vita e della morte di altri esseri viventi condannandoli a una straziante sequenza di dolore. E i nostri Padri Costituenti, sancendo il principio generale per cui non vi deve essere alcuna distinzione di razza, hanno inteso contrastare qualsiasi discriminazione basata sulla suddivisione del genere umano in ipotetiche categorie di "inferiori" e "superiori". Perché se la l'idea di razza è stata ripudiata dal mondo scientifico, ancora persiste nella mentalità di molte persone.



mercoledì 24 gennaio 2018

Bizzarre inquietudini di un blog

Scrivere in un blog. Fino a due anni fa mi appariva come un sogno meditato e custodito a lungo, un sogno che ha, poi, iniziato a realizzarsi. In fondo non era così difficile: bastava semplicemente trovare il coraggio e la volontà, premere qualche tasto e incominciare a scrivere.
Certo, da allora sono stato abbastanza inquieto: ho aperto blog su varie piattaforme, ne ho cambiato aspetto, obiettivi, contenuti. Ho seguito linee di continuità che hanno subito svolte improvvise, alla ricerca di un sentiero lungo il quale ritrovarmi e sentirmi a mio agio.
Ho cercato di dare una forma precisa ai miei pensieri, di catalogare adeguatamente le mie riflessioni, i miei interessi, quasi in modo maniacale. E il primo blog che ho creato è stato destinato esclusivamente alla mia passione per i libri e la letteratura (raggiungibile tramite questo link Un faro nella nebbia).
Devo, quindi, decidere come continuare a utilizzare questo spazio creato un anno fa, che chiamai "Diario notturno" pensando a Ennio Flaiano e al suo splendido libro, con la successiva aggiunta del termine "inquieto scribacchino", che, in fondo, rappresenta ciò che ogni tanto sento di essere.
Cerco di capire, in questi giorni, cosa vorrei davvero scrivere nei ritagli di tempo che riesco a ricavare tra i vari impegni quotidiani. Magari raccontarmi nel profondo, prendere spunto da ciò che mi accade quotidianamente, riflettere su frasi che mi capita di ascoltare o leggere. E, poi, dare sfogo a un desiderio creativo che mi insegue da anni chiedendo di essere finalmente soddisfatto, personaggi che continuano a ronzare nella mente, appena abbozzati, che cercano di formarsi, uscire fuori e intraprendere un loro ben definito percorso.


Quando penso alla possibilità di parlare di sé, mi viene in mente una strana domanda che qualcuno mi fece tempo fa: "Cosa faresti se potessi leggere nel pensiero delle persone?". È una domanda certamente spiazzante, un'ipotesi astratta che fa riferimento a fenomeni paranormali. Eppure, io ho una risposta certa, perché, in realtà, mai desidererei leggere nella mente altrui, così come non vorrei mai che qualcuno si intrufolasse nei miei pensieri. Forse perché avrei paura di scoprire troppo quei profondi abissi di malvagità che potrebbero nascondersi in alcune menti, o semplicemente perché la considererei una forma di violazione di una sfera intima.
Credo che le persone debbano potersi rivelare poco alla volta, secondo i propri tempi, la propria volontà, selezionando ciò che realmente desiderano esternare al mondo. Con questo, non voglio certamente negare la bellezza della sincerità, ma credo pure che essere eccessivamente trasparenti, esporre e buttar fuori qualsiasi cosa passi per la testa non sia un grande vantaggio.
Mi convinco sempre di più che sia meglio ponderare, mettere ordine nel cumulo dei propri pensieri, esternare ciò che si desidera realmente far conoscere di sé. E questo blog potrebbe continuare ad aiutarmi molto nella selezione dei pensieri.
Ecco, intanto, una piccola scaletta di rubriche da sviluppare:
  • Vita quotidiana;
  • Aforismi;
  • Focus di attualità;
  • Racconti.